Hai già saputo tutto su Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110%?
L’Ecobonus e il Sismabonus sono due strumenti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare che possono farti risparmiare molti soldi.
Esistono varie forme di sgravi, qual è il più adatto al tuo caso? Scoprilo con CAMS Servizi Edili.
Salta subito a: Ecobonus, Sismabonus, Ecosismabonus, Superbonus 110%, Confronto, Cessione del Credito
Si tratta di una detrazione Irpef o Ires prevista per i lavori di risparmio energetico su edifici esistenti sostenuti da privati o società. Le detrazioni ammesse dall’ecobonus sono pari al 50% o al 65%. La percentuale di detraibilità sale fino al 75% per i condomini (e se accorpata al sismabonus può arrivare all’85% del totale di importo sostenuto).
L’Ecobonus è stato prorogato dalla Legge di Bilancio fino al 31 dicembre 2020 per i lavori in edifici privati mentre, per le spese sostenute per interventi in parti comuni di condomini, la scadenza per fruire dell’agevolazione è fissata al 31 dicembre 2021. Il bonus viene erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute, in 10 rate annuali di pari importo.
Sismabonus
È la detrazione Irpef o Ires dal 50 all’85% delle spese sostenute, riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per mettere in sicurezza case e edifici produttivi in zone ad alto rischio sismico.
Il Sismabonus viene riconosciuto dal 1 gennaio 2017 e può essere richiesto per lavori realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo, per quelli utilizzati per attività produttive e per gli interventi di demolizione e ricostruzione, purché questi siano classificabili come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione. Il bonus viene erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute, in 5 rate annuali di pari importo.
Si ha diritto al sisma bonus anche in caso di abbattimento e successiva ricostruzione di un immobile purché ricostruito con la medesima volumetria dell’edificio precedente. La ricostruzione (dopo demolizione) senza aumento di volumetria deve risultare nel titolo amministrativo che autorizza i lavori. Si ha diritto al bonus anche in caso di ricostruzione con sagoma diversa con tenue dislocamento.
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una nuova detrazione quando si realizzano interventi su parti comuni di edifici condominiali, ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica.
Il Superbonus 110% è stato istituito nel Decreto Rilancio e può essere utilizzato per lavori svolti nella prima casa e nei condomini dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per:
1) interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo (ammontare complessivo spese non superiore a euro 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio);
2) interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici ovvero con impianti di microcogenerazione;
3) interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici ovvero con impianti di microcogenerazione.
Sono coperti dall’incentivo tutti i lavori già previsti per l’Ecobonus e il Sismabonus, con l’aggiunta di due tipologie importanti: il fotovoltaico e l’acquisto di accumulatori e colonnine ricarica per auto elettriche. Si applicheranno quindi gli attuali limiti di detrazione o di spesa previsti per le varie tipologie di intervento.
Confronto tra le detrazioni
Sono disponibili molte detrazioni fiscali diverse. Grazie a questa tabella è possibile confrontarle velocemente. Nei dispositivi più piccoli la tabella scorre verso destra.
Bonus | Limite | Tipo bonus | Interventi | Beneficiari | Applicabilità | Scadenza | Cessione credito | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bonus Casa 50% in 10 anni | €96.000 per unità abitativa | Per interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione | Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche, infissi, impianti tecnologici. | Soggetti IRPEF privati | Spese per gli interventi comprensivi di progettazione | 31/12/2021 | No | L'utilizzo del bonus permette di usufruire della detrazione del 50% sui mobili e grandi elettrodomestici per ulteriori €10.000 di spesa (bonus mobili) |
Sismabonus 50% in 5 anni | €96.000 per unità abitativa | Miglioramento delle prestazioni sismiche degli edifici situati in zone sismiche 1, 2 e 3 | Interventi sugli elementi strutturali che portano a un miglioramento della vulnerabilità sismica dell'edificio, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | No | Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Ecobonus 50% in 10 anni | Variabile | Singole unità immobiliari | Serramenti e infissi, schermature solari, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione in classe A | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | |
Ecobonus 65% in 10 anni | Variabile | Singole unità immobiliari, intero edificio e parti comuni | Serramenti, infissi o schermature solari (se eseguite per tutte le UI del condominio), caldaie a condensazione in classe A (per impianti centralizzati o se sostituite per tutte le UI del condominio), caldaie a condensazione in classe A con sistema di termoregolazione evoluto (singole UI), riqualificazione globale dell'edificio, generatori di aria calda a condensazione, pompe di calore, scaldacqua a pompa di calore, coibentazione involucro, collettori solari, generatori ibridi, sistemi di building automation, microgeneratori | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Scadenza 31/12/2021 per interventi su parti comuni |
Sismabonus 70% in 5 anni | €96.000 per unità abitativa | Singole unità immobiliari con miglioramento della classe di rischio sismico in zone sismiche 1, 2 e 3 | Interventi antisismici che portano a un miglioramento di 1 classe di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | No | Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Ecobonus condomini 70% in 10 anni | €40.000 per unità abitativa | Isolamento termico delle parti comuni opache con un'incidenza superiore al 25% | Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie > 25% superficie disperdente) | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Solo involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Sconto in fattura per ristrutturazioni importanti (1° livello, intervento che interessa più del 50% della superficie lorda disperdente e la ristrutturazione dell'impianto termico asservito all'intero edificio con importo superiore a €200.000) |
Sismabonus condomini 75% in 5 anni | €96.000 per unità abitativa | Parti comuni con miglioramento di 1 classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3 | Interventi su parti comuni dei condomini, interventi antisismici che portano a un miglioramento di 1 classe di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Ecobonus condomini 75% in 10 anni | €40.000 per unità abitativa | Isolamento termico delle parti comuni opache con un'incidenza superiore al 25% e qualità dell'involucro media | Interventi su parti comuni dei condomini, coibentazione involucro con superficie > 25% superficie disperdente + qualità media dell'involucro | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Solo involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Sconto in fattura per ristrutturazioni importanti (1° livello, intervento che interessa più del 50% della superficie lorda disperdente e la ristrutturazione dell'impianto termico asservito all'intero edificio con importo superiore a €200.000) |
Sismabonus 80% in 5 anni | €96.000 per unità abitativa | Singole unità immobiliari con miglioramento di 2 classi di rischio sismico in zone sismiche 1, 2 e 3 | Interventi antisismici che portano a un miglioramento di 2 o più classi di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | No | Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Ecobonus e sismabonus condomini 80% in 10 anni | €136.000 per unità abitativa | Parti comuni con miglioramento di 1 classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3 | Interventi su parti comuni dei condomini, coibentazione involucro con superficie > 25% superficie disperdente, interventi antisismici che portano a un miglioramento di 1 classe di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Solo involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Sconto in fattura per ristrutturazioni importanti di 1° livello. Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Sismabonus condomini 85% in 5 anni | €96.000 per unità abitativa | Parti comuni con miglioramento di 2 classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3 | Interventi su parti comuni dei condomini, interventi antisismici che portano a un miglioramento di 2 classi di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Ecobonus e sismabonus condomini 85% in 10 anni | €136.000 per unità abitativa | Parti comuni con miglioramento di 2 classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3 | Interventi su parti comuni dei condomini, coibentazione involucro con superficie > 25% superficie disperdente, interventi antisismici che portano a un miglioramento di 2 classi di rischio sismico, la detrazione può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell'opera | Soggetti IRPEF e IRES privati e aziende che intervengono su immobili strumentali | Solo involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2021 | Sì | Sconto in fattura per ristrutturazioni importanti di 1° livello. Anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa |
Superbonus 110% in 5 anni | Variabile | Singole case e condomini | Non tutti i dettagli sono già stati chiariti ma sappiamo già che includerà l'Ecobonus (riqualificazione energetica + fotovoltaico + colonnine ricarica auto elettriche) e il Sismabonus | Soggetti IRPEF e IRES | Solo involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione | 31/12/2022 | Sì |
Cessione del Credito con CAMS Servizi Edili
Il meccanismo delle detrazioni prevede che si recuperi, sotto forma di riduzione dell’imposta da pagare negli anni a venire, una quota parte di spesa sostenuta per effettuare interventi di riqualificazione di edifici esistenti.
Se sostieni con CAMS Servizi Edili spese per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici o alla riduzione del rischio sismico degli edifici ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3, al posto della detrazione fiscale puoi optare per la cessione del corrispondente credito a noi.

Perché scegliere CAMS Servizi Edili
Le nostre competenze multisettoriali ci permettono di affrontare un progetto nella sua interezza, con un triplice vantaggio per il cliente:
- Relazionarsi con unico referente ed evitare incomprensioni
- Maggiore flessibilità in corso di progettazione e d’opera
- Problem solving più efficace per evitare perdite di tempo e denaro